Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: un’istituzione in città
Il ristorante ha sede nello storico quartiere della Marina, è vicino al porto e a pochi minuti dalla stazione ferroviaria. Ha in dotazione 80 posti all’interno e circa 30 tavoli posizionati fuori per i clienti che preferiscono mangiare all’aperto, in un vicolo molto caratteristico. È stato fondato nel 1938 dalla famiglia cagliaritana Zucca che da allora continua a tramandarne la gestione con orgoglio, grande passione e dedizione, senza mai allontanarsi dall’originaria identità con cui è nato: una trattoria sarda di pesce, con poco spazio alla forma e molto alla cucina, rigorosamente autentica, semplice e genuina.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: un ambiente caldo, informale e accogliente
È un locale alla mano, con la cucina a vista dall'ingresso e gli antipasti presentati in bella vista su un gran tavolone. Tutti gli avventori di trattoria Cagliari si sentiranno come a casa, grazie a un ambiente spartano, con arredi sobri, tavoli in marmo bianco senza tovaglia alla maniera dei vecchi marinai, tovaglioli di carta e sedie di legno. Il servizio è semplice, per nulla formale, ma sempre cordiale e gentile, nonostante le corse ininterrotte dei camerieri tra un’ordinazione e l’altra.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: piatti freschi e genuini
Non esiste un menù scritto: sono i camerieri a descrivere velocemente i piatti consigliati. Lo chef propone piatti sempre freschi, reperiti quotidianamente e cucinati in modo semplice per esaltarne il sapore. Il pasto varia volta per volta al variare di quello che porta il mare. Al pescato del giorno, che può essere cucinato alla griglia o al forno, si aggiungono tutti i piatti tipici della cucina sarda e mediterranea. Trattoria Cagliari offre a chi ha esigenze particolari la possibilità di richiedere un menù personalizzato sul momento, in base alle richieste e al numero di persone presenti al tavolo.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: le specialità
L’antipasto della casa comprende frittelline di bianchetti, granchietti cotti, gamberi in insalata di pomodorini e sedano, insalata di polpo, cozze al verde, burrida alla cagliaritana, preparata con gattucci di mare, filetti di tonno fresco cotto al vapore con olio e cipolle, lumache e fave. A seguire, i primi e i secondi tradizionali, come la fregola con arselle (vongole) e bottarga, gli spaghetti ai muscoli (con le cozze), il risotto alla pescatora, le trofie con polpa di granchio, gli spaghetti ai ricci di mare, il fritto misto, l’aragosta alla cagliaritana.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: vini di qualità, dolci e liquori
Gli ospiti potranno accompagnare i loro piatti con un ottimo sfuso in caraffa o un vino locale in bottiglia, selezionato da trattoria Cagliari tra le maggiori cantine storiche di terra sarda, tra cui Argiolas, Sella e Mosca, Santadi.Non mancano all’appello dolci tipici, come le formaggelle, i bianchini sardi alle mandorle, la crema di ricotta al miele, e quelli classici, come il gelato e il sorbetto. Piatto da non perdere, tra i dolci agresti più conosciuti dell’isola, le seadas, specialità a base di farina o semola e formaggio pecorino fresco, condite con miele o zucchero. E, per chiudere bene il pasto, gli chef consigliano un bicchiere di mirto, limoncello o filue ferru, la caratteristica acquavite di Sardegna.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: l’atmosfera allegra e giocosa
I clienti che sceglieranno di passare qualche ora da Trattoria Lillicu avranno occasione di socializzare tra loro in un clima conviviale, condividendo il tavolo con turisti, professionisti o famiglie del luogo. Non mancheranno, ad accrescere l’atmosfera giocosa, familiare e conviviale di trattoria Cagliari, le improvvisazioni canore del cameriere Gianpaolo, che da anni si diverte ad accompagnare il pasto con la sua chitarra e qualche canzone della tradizione isolana popolare. Per prenotare un tavolo o richiedere informazioni sui menù disponibili è possibile trovare i recapiti del ristorante sul sito www.trattoria.cagliari.it.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: itinerari per viaggiatori
Per proporre agli amanti del viaggio piccoli assaggi di storia cagliaritana, i gestori del ristorante e l’agenzia Mariposas organizzano un singolare percorso guidato turistico e culturale alla scoperta dei quartieri storici della città, e propongono un programma di rappresentazioni teatrali, eventi musicali, visite ai negozi di artigianato e alle botteghe antiche del centro. Le serate sono animate da attori e lettori che raccontano miti e antiche leggende dell’isola e si concludono con musiche, risate e buona cucina di pesce nelle sale del ristorante.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: l’antica città alle pareti
Il ristorante espone alle pareti le foto di una Cagliari che non c'è più: il tram, i piccioccheddus de crobi, i casotti del Poetto; e i bellissimi cesti con le loro molteplici funzioni: i crobi per la spesa, le nasse per il pesce, i cestini per la frutta e quelli per i panni. Ma anche fotografie autografate di personaggi famosi, curiosità, e oggetti insoliti. E poi maschere e oggetti della tradizione sarda, per onorare le antiche tradizioni cui il locale si riferisce portando avanti la cucina tipica e autentica del luogo.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: le origini di un dolce molto conosciuto
Le seadas sono un piatto di origine spagnola (da cebar, ossia cibare, alimentare), prodotto in Sardegna nelle zone legate alla pastorizia con formaggio cotto o crudo (detto a sa mandrona, cioè "alla maniera della poltrona", pigra). Sono fatte con semola o farina, strutto animale, formaggio fresco acido (Casu furriàu o Pischedda), miele o zucchero e scorza di limone grattugiata. Il formaggio può essere anche vaccino, ma la sua ricetta originale prevede l’utilizzo del formaggio di pecora. Attualmente sono proposte come un dolce, ma in origine rientravano tra le pietanze principali. Ogni anno è possibile concorrere al premio per la migliore seada artigianale, indetto annualmente da Laore, l’agenzia della Regione Sardegna per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: il piccolo squalo maculato
La Burrida alla cagliaritana è cucinata con sapienza dagli chef della trattoria. Si tratta di un gustoso piatto a base di gattuccio di mare, prima bollito e poi condito con una salsa a base di fegato dello stesso pesce, pesto di noci e aceto. Il gattuccio è un piccolo pesce appartenente alla famiglia degli squali e prende il suo nome dal diminutivo di gatto, per la sua pelle chiazzata che ricorda il pelo di alcune razze feline. Si può gustare sia come antipasto, sia come secondo piatto ed è una preparazione tipica di queste zone.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: la fregola sarda
La fregola è una preparazione artigianale tipicamente realizzata a Cagliari, Oristano e nel Campidano. È una pasta secca simile al couscous che viene prodotta con semola di grano duro lavorata a mano ed essiccata e tostata in modo naturale. Il suo nome viene dal latino fricare (sfregare) e si riferisce allo sfregamento della semola tra le mani per formare le piccole palline che la caratterizzano. In alcune zone dell’isola, viene fatta tuttora a mano. Lillicu la prepara con la bottarga e le arselle. Cucinata anche in minestra o risottata, è frequentemente proposta con sughi marinari, come il ragù di cernia o i calamari.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: la cantina Argiolas
Argiolas è un’antica cantina fondata agli inizi del '900, a Serdiana, nell’entroterra vicino a Cagliari, zona di agricoltori, oliveti e vigne, composta da basse colline ondulate che circondano la città e il golfo, coltivate da millenni, già in tempi antichi in forma di oliveti, campi e vigne. Vendemmia dopo vendemmia, la tradizione si è tramandata dai genitori ai figli e oggi vi lavora già la terza generazione degli Argiolas. S'elegas, Costa molino, Perdera, Costera, Serra Lori, Alasi: questi i nomi dei vitigni che compongono la linea tradizionale della cantina Argiolas.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: la cantina Sella e Mosca
La cantina nasce più di un secolo fa, quando i due piemontesi Mosca e Sella, nipote del famoso statista Quintino Sella, decidono di avviare la bonifica delle terre sulle quali attualmente si estendono gli oltre 541 ettari dei vigneti Sella&Mosca. Queste le origini di S&M, che all’inizio del secolo ha così fatto di una terra lasciata al pascolo un territorio ricco di fertili vigneti, dando inizio a una delle più prestigiose produzioni di vini sardi. Tra i vitigni locali più celebri, si collocano Vermentino, Torbato, Cannonau, Carignano, Monica.
Trattoria Lillicu trattoria Cagliari: la cantina Santadi
Santadi nasce nel 1960 per volontà di alcuni produttori, coordinati dall’ETFAS, Ente per la trasformazione fondiaria e agraria in Sardegna, con il progetto di trasformare in forma associata le uve e vendere il vino ottenuto. La cantina prende il nome dalla sua regione di riferimento, Santadi, nella zona sud-occidentale della Sardegna, nel cuore del Sulcis, territorio unico di circa 30 Km, caratterizzato da una costa che alterna rilievi collinari e vasti tratti pianeggianti, e da un entroterra montuoso con un grande patrimonio di biodiversità. I vitigni più celebri di questa cantina sono Carignano, Monica, Sangiovese, Cabernet, Merlot, Syrah, Vermentino, Nuragus, Chardonnay, Nasco.